Life for Sale, alla scoperta dello Yukio Mishima minore
Il romanzo pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1968 e mai sinora tradotto in italiano è stato pubblicato in inglese l'estate scorsa. Un piccolo divertimento tutto da scoprire
Il romanzo pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1968 e mai sinora tradotto in italiano è stato pubblicato in inglese l'estate scorsa. Un piccolo divertimento tutto da scoprire
A volte basta una semplice passeggiata nel quartiere per conoscere qualcosa di nuovo: ecco l'ApeBook
La pandemia e soprattutto il *lockdown* ci hanno bloccato a casa per settimane, e in alcune parti del mondo non è ancora finita. Questa situazione eccezionale cambia in qualche modo il diritto d'autore e il diritto di copia? Oppure lo stato eccezionale di necessità rende accettabile la copia irregolare ed elettronica dei contenuti, libri e giornali che siano? Ne ha parlato nei giorni scorsi Página/12, il giornale di Buenos Aires. Ecco cosa hanno detto
André Aciman, ospite al #SalToExtra, descrive l'idea di amore che è alla base dei suoi romanzi: "La sofferenza non va evitata, va accettata per crescere"
Clima e crisi ambientale in letteratura, come il mondo della cultura affronta l'argomento
Come siamo visti dallo spazio? Come sarà il nostro ritorno al Mondo? Conosciamo la vita da astronauta? La parola a Samantha Cristoforetti dal #SalToExtra
Continuano le iniziative del mondo letterario per fronteggiare l'emergenza Covid. Anche Stefano Baudino sposa la causa con l'iniziativa #ConUnLibroInMano
Lo scrittore cileno aveva contratto il coronavirus. È morto a Oviedo, in Spagna, dove era ricoverato da tempo. Aveva 70 anni
Dopo la Solitudine dei numeri primi e Il corpo umano Paolo Giordano con “Nel Contagio” ci invita a riflettere con un diario dalla quarantena.
Com'è il libro creato partendo dalle lezioni della scuola di scrittura Belleville