Open Sources: le voci di una rivoluzione tecnologica
Il primo gennaio del 1999 usciva un'antologia, curata dall'editore americano O'Reilly, che vale come un manifesto. È uno dei documenti più importanti di una rivoluzione che non è ancora finita
Il primo gennaio del 1999 usciva un'antologia, curata dall'editore americano O'Reilly, che vale come un manifesto. È uno dei documenti più importanti di una rivoluzione che non è ancora finita
È possibile innamorarsi e capire la matematica con l'aiuto della musica rock? Secondo Paolo Alessandrini sì, anzi ci si diverte anche
L'autore ligure non viene più pubblicato da almeno mezzo secolo. Eppure, a cavallo della Seconda guerra mondiale è stato una delle voci più interessanti del panorama letterario italiano. Su Anobii trovate (quasi) tutti i suoi lavori. Ma la vera domanda è: perché non viene più ripubblicato?
Riccardo Falcinelli, che è una autorità nel campo della grafica e dell'illustrazione, ha scritto un nuovo libro, "Figure", che spiega in modo chiaro e comprensibile come funzionano le immagini e come vanno usate
La superstizione alle volte è difficile da contrastare. Che gli anni bisestili siano sfortunati, ad esempio, è un'affermazione priva di qualunque fondamento scientifico, anche se il 2020 ci si è messo d'impegno per fare in modo che non sembri così. In qualche modo, comunque, siamo arrivati al 2021 e speriamo…
È stato un anno tosto, per usare un eufemismo. Ma siamo praticamente arrivati al 2021. Avremo parecchie novità nei prossimi mesi, ci sarà occasione per parlarne più avanti. Stay tuned e Buone Feste a tutti dallo staff di Anobii! Buon Natale
Se cercate qualche lettura per entrare nel giusto mood natalizio, siete nel posto giusto. Date uno sguardo alla nostra collezione di Natale
Entrare nel mondo scientifico in maniera semplice e divertente? Dipartimento di teorie folgoranti di Tom Gauld è la giusta chiave di accesso
La storia di Luca Santini e del suo negozio indipendente che combatte contro i colossi delle vendite online dai navigli di Milano è arrivata sino ai grandi giornali internazionali
Zerocalcare torna con un regalo di Natale, A Babbo morto. Un fumetto dallo sfondo natalizio si trasforma in uno sguardo critico sulla società