La storia della letteratura è costellata di libri che hanno fatto scandalo. Non solo opere amate o premiate, ma testi che hanno spaventato governi, tribunali, religioni. Libri censurati, contestati, banditi, additati come pericolosi o immorali. Oggi molti di questi sono considerati classici: la prova che la censura, paradossalmente, li ha resi immortali.
In questa panoramica ripercorriamo i libri più censurati e contestati della storia, scoprendo le trame e le ragioni che li hanno portati nell’occhio del ciclone. Dalla censura ai tribunali, dai divieti al clamore. Hanno cercato di metterli a tacere, e così li hanno resi immortali.
I libri censurati e contestati più celebri della storia
1984 di George Orwell, tra i libri censurati più discussi
Un futuro distopico dove tutto è sorvegliato, persino i pensieri. Winston Smith, impiegato del Ministero della Verità, tenta di ribellarsi a un regime che manipola la realtà e riscrive la storia. Pubblicato nel 1949, fu censurato in Unione Sovietica per l’evidente critica allo stalinismo, ma contestato anche negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, accusato di “simpatizzare col comunismo”.
Vai alla scheda libro di “1984” di George Orwell su Anobii
Il giovane Holden di J.D. Salinger, tra i libri censurati in America
Holden Caulfield, adolescente ribelle e insofferente, racconta il suo vagare per New York con un linguaggio diretto e tagliente. Alla sua uscita nel 1951, molte scuole americane lo bandirono per il linguaggio volgare e i riferimenti al sesso. Eppure oggi è un classico di formazione che continua a parlare a generazioni di lettori, pur essendo stato in origine tra i libri censurati.
Vai alla scheda libro di “Il giovane Holden” di J.D. Salinger su Anobii
Lolita di Vladimir Nabokov: il più discusso tra i libri censurati
La storia scandalosa di Humbert Humbert, uomo maturo ossessionato da Dolores “Lolita” Haze, una ragazzina di dodici anni. Pubblicato nel 1955, fu rifiutato da molti editori e vietato in diversi paesi, accusato di oscenità. Con il tempo, però, tra i libri censurati è stato rivalutato come un capolavoro della scrittura novecentesca e un’indagine psicologica sull’ossessione e sulla manipolazione.
Vai alla scheda libro di “Lolita” di Vladimir Nabokov su Anobii
Fahrenheit 451, Ray Bradbury: il romanzo sui libri censurati
In un futuro senza libri, i pompieri non spengono incendi: li appiccano per bruciare volumi proibiti. Guy Montag, uno di loro, inizia a dubitare del sistema e scopre la sete di conoscenza. Ironia della sorte, questo romanzo contro la censura fu a sua volta censurato: alcune edizioni scolastiche vennero “ripulite” da parole considerate inappropriate.
Vai alla scheda libro di “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury su Anobii
Ulysses, James Joyce: libro censurato fino al 1933
Anche questo romanzo entrò nelle liste dei libri censurati del suo tempo. Una sola giornata a Dublino, seguita attraverso le voci e i pensieri dei suoi abitanti, in un intreccio rivoluzionario di flussi di coscienza. Pubblicato nel 1922, fu bandito negli Stati Uniti e in Inghilterra con l’accusa di oscenità. Solo nel 1933 una storica sentenza riconobbe il valore letterario dell’opera, che oggi è considerata un pilastro del modernismo.
Vai alla scheda libro di “Ulysses” di James Joyce su Anobii
I versi satanici di Salman Rushdie, tra i libri censurati più controversi
Gibreel e Saladin, due uomini indiani sopravvissuti a un attentato aereo, iniziano un viaggio visionario che tocca temi di fede, identità e metamorfosi. Pubblicato nel 1988, fu accusato di blasfemia, bandito in diversi paesi islamici e inserito tra i libri censurati più controversi della storia. L’Ayatollah Khomeini emise una fatwa che condannava Rushdie a morte: un caso senza precedenti nella storia recente della letteratura.
Vai alla scheda libro di “I versi satanici” di Salman Rushdie su Anobii
Frankenstein di Mary Shelley, tra i primi libri censurati della storia
Victor Frankenstein osa sfidare la natura creando un essere vivente a partire da parti di cadaveri. Ma la sua creatura, rifiutata dal mondo, diventa un mostro vendicativo. All’uscita nel 1818, il romanzo fu bollato come empio e immorale: fu criticato per l’orrore e la presunzione di sfidare Dio con la creazione della vita, e fu tra i primi libri censurati della storia. Oggi è un classico della narrativa gotica e una riflessione ancora attuale sui limiti della scienza.
Vai alla scheda libro di “Frankenstein” di Mary Shelley su Anobii
Libri censurati e vietati: Harry Potter di J.K. Rowling
La saga di Rowling è entrata più volte nelle liste dei libri censurati nelle scuole. Il giovane mago di Hogwarts ha conquistato milioni di lettori, ma non tutti lo hanno accolto bene. La saga è accusata di promuovere l’occultismo e la magia. Nonostante le polemiche, è una delle serie più vendute e amate al mondo.
Vai alla scheda libro di “Harry Potter” di J.K. Rowling su Anobii
Il colore viola, Alice Walker
Celie, giovane afroamericana nel Sud degli Stati Uniti, racconta la sua vita segnata da violenze, discriminazioni e riscatto. Premio Pulitzer nel 1983, il libro è stato censurato in diverse scuole americane per linguaggio esplicito e temi sensibili. È oggi un pilastro della letteratura afroamericana e femminista.
Vai alla scheda libro di “Il colore viola” di Alice Walker su Anobii
Il diario di Anna Frank, uno dei libri censurati più discussi
Le parole di una ragazza ebrea nascosta ad Amsterdam durante l’occupazione nazista sono diventate uno dei documenti più importanti del Novecento. Eppure, incredibilmente, il diario è stato contestato in alcune scuole per presunti contenuti ritenuti sessualmente espliciti e per il tono giudicato troppo cupo. Resta una delle testimonianze più lette e studiate al mondo nonostante sia stato annoverato tra i libri censurati.
Vai alla scheda libro di “Il diario di Anna Frank” di Anne Frank su Anobii
Perché leggere i libri censurati?
La censura nasce dal timore che un libro possa cambiare la percezione del mondo. Ma proprio per questo, i libri censurati e contestati sono spesso i più potenti: perché aprono discussioni, scuotono coscienze, costringono a guardare realtà scomode.
Molti dei testi che abbiamo citato oggi sono diventati simboli: la prova che mettere a tacere una voce la rende, paradossalmente, ancora più forte.
Unisciti alla conversazione
Quanti di questi libri censurati hai letto? Quale ti ha colpito di più?
Raccontalo su anobii.com, aggiungi questi titoli alla tua libreria virtuale, lascia una recensione o scopri le impressioni di altri lettori.